Accademia vocale, e strumentale a benefizio della guardia civica di Pisa
ACCADEMIA
VOCALE, e STRUMENTALE
A BENEFIZIO
DELLA GUARDIA CIVICA DI PISA
Il desiderio, che invade l’animo di ogni vero Italiano, il grido, che si ripete da tutte le bocche,
è quello d’Armarsi. Cooperare con ogni mezzo onde sia sodisfatto a questo bisogno urgentissimo
del nostro Paese, è il primo dovere di chi sente amore di Patria. La generosità dei Pisani ha
largamente concorso all’armamento della Guardia Civica, ma per completarlo definitivamente, per
provvedere d’Armi, e Vestiario molti di quelli, che offrono il loro braccio in prò della Patria,
non sono sufficienti per certo le somme finora raccolte. Nutriamo però la ferma fiducia, che i
nostri Concittadini non mancheranno d’intervenire all’ACCADEMIA VOCALE, e STRUMENTALE, che avrà
luogo la Sera DEL DIECI MARZO corrente nell’I. e R. TEATRO DEI RAVVIVATI,
l’introito della quale sarà destinato intieramente a vantaggio della nostra Guardia Civica.
Tanto i Cantanti, quanto i Suonatori prestano gratuitamente l’opera loro , onde il prodotto
resultante dalla vendita dei Biglietti, possa essere del tutto impiegato a quest’ importantissimo oggetto.
L’ACCADEMIA SARA’ DISTRIBUITA COME APPRESSO
Parte Prima
1. GRAN SINFONIA a piena Orchestra del Maestro Sig. Vittorio Castrucci.
2. Bernabei Sig. Lcigi ? Primo Tenore assoluto ? ARIA con accompagnamento d’ Orchestra ? ETTORE FIERAMOSCA.
3. Cosci Sig. Tito ( Dilettante ) FANTASIA per VIOLINO con accompagnamento di Pian-forle composta dal predetto Sig. Castrucci .
4. Pellegrini Sig. Gio. Leone CAVATINA nell’ Opera ? IL BRAVO ? del celebre Sig. Maestro Mercadante con accompagnamento di Pian-forte .
5. INNO NAZIONALE composto dal predetto Sig. Castrucci.
Parte Seconda
6. Cosci, GRAN CONCERTO a piena Orchestra dell’ esimio Sig. Beriot,
7. Moltini Sig. Carlotta ? Prima Donna assoluta ARIA FINALE nei ?- PURITANI? del Cav. Bellini.
8. Cosci, FANTASIA per VIOLINO e PIAN-FORTE del celebre Sig. Bazzini.
9. INNO NAZIONALE composto dal ridetto Sig. Castrucci.
BIGLIETTO D’INGRESSO INDISTINTAMENTE L. 1 ?DETTO D’ANFITEATRO SOLDI 10.
Si darà principio a ore 8. e mezza.
Pisa 8. Marzo 1848.
I DEPUTATI
Antonio Del Rosso Tanucci
Emilio Frizzi
Niccolò Mecherini
( Stamperia Pieraccinì )