1815-1859

Condividi
Descrizione fisica:
Descrizione del contenuto: La serie raccoglie manifesti dal 1815 al 1859. Il materiale era conservato in maniera relativamente omogenea secondo due criteri principali: cronologico e di pubblicazione. L'operazione di riordino e di creazione dell'albero gerarchico ha previsto un primo livello di suddivisione in stati nazionali dell’epoca, un secondo livello in città intesa come luogo di pubblicazione o emanazione del manifesto e un ultimo livello che descrive il singolo pezzo fisico secondo la scheda descrittiva illustrata di seguito. Scheda descrittiva: - Titolo:tratto generalmente in testa al manifesto e trascritto nell’ordine e con la punteggiatura originali salvo indicazione diversa riportata in nota. - Integrazione al titolo - Estremi cronologici:è la data di pubblicazione, ma non essendo indicata nella maggior parte dei casi si è riportata la data di emanazione con indicazione in nota. - Data topica: è il luogo di pubblicazione in mancanza del quale è stato indicato il luogo di emanazione segnalato in nota. - Unità conservazione - Segnatura definitiva - Descrizione fisica: consistenza, dimensioni, cromatismo, tipologia immagine. - Committente ente/persona: forma normalizzata del nome con legame all'autority file antroponimi o enti. Indica enti o persone responsabili del contenuto del documento. Questa informazione può anche essere stata desunta dal contenuto del testo, da stemmi etc... - Autore/firmatario persona: forma normalizzata del nome con legame all'autority file antroponimi - Firma: come appare sul documento - Tipografo (ente):forma normalizzata del nome con legame agli autority files enti - Descrizione del contenuto: incipit del testo. - Persone: forma normalizzata del nome con legame all'autority file antroponimi. Indica il nome dei personaggi citati nel titolo o in calce al documento. - Lingua della documentazione - Stato di conservazione - Note: tutte le informazioni rilevanti che non trovano collocazione nei campi descrittivi, e le indicazioni sulle scelte operate nella descrizione formale. I singoli documenti sono stati trattati con software OCR, pertanto i risultati della "ricerca libera" possono riferirsi anche a termini contenuti all'interno dei testi. Gli interventi di riordino, di inventariazione e di preparazione dei materiali per la digitalizzazione sono di Alessandra Mazzarone in collaborazione con Loretta Lanzi della Biblioteca della Fondazione.