Prossimi appuntamenti:
20-02-2018 ore 16:00
01-03-2018 ore 16:00
Stagione Ribelle \ Let’s Think
Area di ricerca: Futuro del lavoro
Percorsi di lettura: Giovani e lavoro
Per informazioni e aggiornamenti consultare il sito www.fondazionefeltrinelli.it
Saper essere, saper fare, saper crescere: tre giornate di formazione in collaborazione con Fondazione Marazzina
Tra i motivi di preoccupazione sullo stato di salute del nostro Paese, occupa una posizione centrale quello relativo alla condizione lavorativa dei giovani. Per l’intensità con cui esso si manifesta, ma anche perché i giovani rappresentano, soprattutto nelle società a rapido invecchiamento demografico come la nostra, lo specchio futuro del Paese. E l’immagine che lo specchio riflette suscita inevitabilmente preoccupazione per la crescita, il benessere e lo sviluppo sociale ed economico.
Da un lato, i giovani sono oggi una risorsa rara perché la popolazione giovanile si è ridotta negli ultimi decenni. Dall’altro, una risorsa sprecata in quanto spesso confinata ai margini della vita economica, politica e sociale delle nostre comunità. Lo dimostrano i dati sulla disoccupazione giovanile e sui NEETs, che rischiano di assumere una posizione sempre più periferica nella vita pubblica e nel mercato del lavoro, interessato da complesse sfide in relazione al rapporto tra formazione, competenze e percorsi professionali.
Su questo sfondo e dalla volontà di promuovere una crescita economica e sociale inclusiva, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Fondazione Marazzina presentano OPEN DOORS: un percorso di formazione e aggiornamento rivolto alle figure professionali – psicologi, educatori, formatori – che lavorano a contatto con i giovani in condizioni di svantaggio e a rischio di emarginazione sociale.
Le giornate di formazione si pongono l’obiettivo di contribuire a innovare gli approcci educativi dei formatori affinché essi siano in grado di supportare al meglio i giovani nell’attivazione di un loro percorso di riscatto, crescita, autonomia.
Il tutto a partire da una chiara consapevolezza: i giovani hanno bisogno di modelli significativi in cui identificarsi. L’adulto educante, infatti, trasmette prima ciò che è e solo dopo ciò che sa. Dimensioni come la coerenza, l’autorevolezza, l’empatia, la serietà, l’equità, l’onestà professionale e intellettuale e – non ultimi – la passione e l’interesse, che devono trasparire attraverso la formazione, sono potentissimi fattori di motivazione per i giovani. Il formatore è dunque colui che non passa solo conoscenza, ma regala anche esperienza, principi e chiavi di lettura della realtà, utili a diventare cittadini informati, attivi e consapevoli.
Dai luoghi di apprendimento informale, alla valorizzazione dei propri campi esperienziali, per passare ai processi e alle problematiche evolutive e alle modalità di acquisizione e fruizione della conoscenza: di questo discuteremo nel corso del ciclo formativo OPEN DOORS, in compagnia di Cesare Moreno (Presidente Maestri di Strada), Stefano Laffi (Co-fondatore agenzia di ricerca sociale Codici Ricerche), Katia Provantini (Psicologa, Cooperativa Minotauro).
Gli incontri, della durata di 2 ore e che si rivolgono ai formatori, si compongono come segue:
- Un modulo didattico, della durata di 40 minuti;
- La presentazione di un caso studio afferente alle tematiche oggetto dell’incontro, della durata di 15 minuti;
- Un momento di confronto e dialogo tra i relatori e i formatori, della durata di 40 minuti.
I luoghi di apprendimento per i giovani in condizioni di svantaggio
12 febbraio ore 16.00 – 18.00
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Viale Pasubio, 5 – 20154 Milano, MI
L’ambiente di apprendimento può essere inteso come luogo fisico o virtuale, ma anche come spazio mentale e culturale, organizzativo ed emotivo/affettivo insieme. In tale “spazio d’azione” si verificano interazioni e scambi tra giovani, oggetti del sapere e formatori, sulla base di scopi e interessi comuni, e i giovani hanno modo di fare esperienze significative sul piano cognitivo, affettivo/emotivo, interpersonale/sociale, professionale. In particolare, i luoghi che possono aiutare i giovani devono essere luoghi significativi, che danno importanza alla vita delle giovani persone. Essi devono essere caratterizzati dall’esistenza di una rete ricca di relazioni che costituiscono quindi una comunità capace di produrre una narrazione significativa, che apra per le giovani menti gli spazi di libertà che derivano dal prendere possesso di sé.
Quali sono dunque i luoghi in cui si attiva un percorso di riscatto, crescita e autonomia dei giovani con minori opportunità? Quali caratteristiche hanno e in che modo impattano sulla personalità dell’individuo? In cosa consiste il lavoro educativo all’interno di questi spazi e come prende forma?
Intervengono
Cesare Moreno, Presidente Maestri di Strada
Nicola Laieta, Responsabile del Laboratorio Teatrale e regista spettacoli Maestri di Strada
La Fondazione ti consiglia…
Come valorizzare il proprio campo di esperienza
20 febbraio ore 16.00 – 18.00
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Viale Pasubio 5 – 20154 Milano
Molto spesso i giovani con minori opportunità formano e sviluppano competenze attraverso esperienze formative e di vita che sono fuori dai canoni di classificazione tradizionale. Importanti opportunità di acquisizione di saperi, conoscenze e capacità si presentano, per esempio, attraverso la partecipazione ad attività della società civile (si pensi a quei giovani che accudiscono fratelli e sorelle più piccole, aiutano i genitori prima e dopo la scuola, oppure svolgono attività di volontariato) e nello spazio virtuale, sia su base individuale sia tra pari. Questa «scuola di formazione» non si traduce spesso in titoli di studio e certificazione di abilità che aiuterebbero a compensare lo svantaggio che i giovani, soprattutto quelli emarginati, hanno rispetto ai loro coetanei sul piano formale.
Quali sono le competenze, gli attori, i processi e le pratiche che consentono ai giovani con minori opportunità di costruirsi un profilo professionale a partire dalle esperienze vissute, compensando in tal modo lo svantaggio che essi hanno sul piano formale rispetto ai loro coetanei?
Intervengono
Stefano Laffi, Ricercatore Sociale, Codici Ricerche
Enrico Saraval e Leonardo Malvasi, Amici di Edoardo
La Fondazione ti consiglia…
Cosa significa apprendere
1 marzo 2018 ore 16.00 – 18.00
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Viale Pasubio, 5 – 20154 Milano, MI
Sempre più spesso l’insegnamento basato sulla trasmissione e valutazione del sapere – in contesti caratterizzati da banchi, cattedra, lezioni frontali, compiti scritti e interrogazioni – genera nei giovani demotivazione e senso di estraneità, anche in considerazione dell’importanza e della rilevanza dei saperi informali che esse acquisiscono nei percorsi personali di vita. Il vecchio modello di apprendimento su cui si è fondato per anni il sistema educativo – e che si basa sulla trasmissione di contenuti, strategie e linee guida – non può più infatti ritenersi soddisfacente rispetto alle mutate esigenze della contemporaneità, non essendo in grado di formare cittadini informati, consapevoli e attivi capaci non solo di “esserci”, ma anche di agire, riflettere, ascoltare, confrontarsi, mettere in discussione quanto appreso. In tale prospettiva, il nozionismo teorico e pratico rischia di togliere spazio a queste azioni intellettive privando l’individuo di una sua capacità di pensare autonomamente e in mondo consapevole.
Qual è il significato di apprendimento nella società attuale? Quali le carenze dei tradizionali modelli di apprendimento e quali alternative? Come si costruisce un’esperienza significativa di apprendimento per i contesti attuali e quali sfide incontrano i giovani in condizioni di svantaggio?
Intervengono
Katia Provantini, Psicologa, Cooperativa Minotauro
Alessia Lanci, Coordinatrice progetto INCAMPO
La Fondazione ti consiglia…