La presentazione
Martedì 27 ottobre alle ore 18.00 in Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, nell’ambito del progetto La Grande Trasformazione, si terrà un incontro per presentare il libro di Lorenzo Benadusi Ufficiale e gentiluomo. Virtù civili e militari in Italia, 1896-1918. All’incontro interverrà, insieme all’autore, Alessandro Colombo, coordinatore scientifico del progetto La Grande Trasformazione.
Il libro
All’inizio del Novecento, il lungo processo di sedimentazione della civiltà borghese, fatta di contenimento degli istinti, rispettabilità e precise regole di comportamento, sembrava aver raggiunto il culmine. Allo stesso tempo, però, la professione militare, l’orgoglio nazionale e la retorica bellica occupavano un posto fondamentale, e di lì a poco quella società sarebbe caduta nel baratro della prima guerra mondiale, con le trincee, i gas, la violenza e lo choc di una disumanizzazione di massa come non se ne erano mai viste. Lorenzo Benadusi indaga questo apparente paradosso tra “civilizzazione” (seguendo Norbert Elias) e “brutalizzazione” (seguendo George Mosse) nell’Italia monarchica, coloniale e poi impegnata nella Grande Guerra, puntando l’attenzione sull’educazione del maschio borghese, sul ruolo degli ufficiali e sulla compenetrazione tra virtù civili e valori militari. Dalle avventure coloniali ai massacri del Carso, dalla missione nazionalizzatrice e civilizzatrice delle armi e delle armate italiane al contraccolpo della smobilitazione e della “vittoria mutilata”, tutta una costellazione di pratiche, miti, retoriche della mascolinità, dell’onore e dell’eroismo veniva a formarsi, in una fucina che in parte forgerà anche l’ideale dell’uomo nuovo fascista.
CLICCA QUI e scopri di più sul libro di Lorenzo Benadusi: