Stagione Ribelle \ Let’s Think
Area di ricerca: Globalizzazione e sostenibilità
Ciclo d’incontri: Un’economia che verrà
Percorso tematico: Equità e sviluppo
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Terzo appuntamento del ciclo Un’economia che verrà un percorso di approfondimento sul futuro del rapporto tra economia e società. In collaborazione con Banca Prossima.
Secondo gli ultimi dati ISTAT nel 2065 l’età media della popolazione passerà dagli attuali 44,7 anni agli oltre 50. Si prospettano nuovi bisogni sociali legati a questa condizione demografica che si accompagna a un rialzo dei costi della spesa pubblica negli ambiti della sanità e della previdenza sociale. Quali sono i nuovi strumenti della finanza utili a fronteggiare le sfide del futuro e a sostenere processi di sviluppo, innovazione e inclusione garantendo la una buona gestione dei beni comuni?
Per rispondere a queste domande Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in collaborazione con Banca Prossima – il 27 febbraio alle ore 18:30 in viale Pasubio 5 a Milano – promuove l’incontro Finanza d’Impatto per nuovi bisogni sociali, terzo appuntamento del ciclo Un’economia che verrà. Partecipano Carlo Cottarelli, Direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; Giulia Sergi, Fellowship Manager Ashoka Italia per Ashoka Italia; Carlo Secchi, docente di Politica Economica europea all’Università Bocconi di Milano; Luca Fantacci, docente di Economia presso l’Università Bocconi di Milano; Flaviano Zandonai, ricercatore di Euricse (European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises) e segretario di Iris Network Euricse. Modera Michela Cella, Università degli Studi di Milano Bicocca.
L’incontro è il terzo appuntamento del ciclo Un’economia che verrà, che intende ripercorrere la storia dell’economia sociale attraverso l’analisi del suo apporto alla crescita economica, al confronto con le parti sociali e alla vita politica del nostro Paese.
I temi centrali del dibattito sull’economia sociale verranno affrontati insieme ai protagonisti che nel campo della ricerca e in quello delle pratiche affrontano diverse sfide: dalla valorizzazione dei “beni comuni” alla gestione di forme imprenditoriali di matrice comunitaria, dalla sperimentazione di dispositivi finanziari all’impatto sociale. Un ampio dibattito contestualizzato nei settori particolarmente sensibili per il benessere, l’inclusione sociale e la qualità di vita dei cittadini: le forme di accesso alla cultura, gli approcci innovativi alla prevenzione e assistenza sanitaria, i programmi di investimento finanziario per rispondere ai bisogni sociali emergenti.
Gli incontri si inseriscono all’interno del progetto di ricerca Osservatorio su idee e pratiche per un futuro sostenibile, una piattaforma di discussione multidisciplinare e multi-attoriale che consente di capire come promuovere una cultura della sostenibilità funzionale a una trasformazione dei nostri modi di produrre, consumare e convivere nel mantenimento del benessere diffuso del Pianeta e degli individui.
Su questi temi, guarda l’intervista a Giuliano Amato in occasione dell’iniziativa pubblica Economia e società:
Consigli di lettura:
L’inizio della fine del sistema finanziario
ISBN: 978-88-6835-192-2
Con questa osservazione, efficacissima nella sua semplicità, Vincenzo Porri affronta il problema, centrale all’interno della più vasta questione degli effetti della guerra sull’assetto finanziario internazionale, della crisi che colpì l’economia britannica del luglio del 1914.
Il benessere possibile
ISBN978-88-6835-117-5
Il programma
Introduce
Carlo Cottarelli, Università Cattolica del Sacro cuore
Partecipano
Giulia Sergi, Ashoka Italia
Carlo Secchi, Università Bocconi
Flaviano Zandonai, Euricse
Luca Fantacci, Università Bocconi
Modera
Michela Cella, Università degli Studi di Milano Bicocca