Calendario delle sventure italiane
CALENDARIO DELLE SVENTURE ITALIANE
Italia! Iialiaim^^pir languisci.
o.,; fos.i’.?’men beli» ; aimeu più’forte UTILE A VENTIDUE MILIONI DI ESSERI VIVENTI FINCHÉ ITALIA NON SIA UNA
FlLlCAJA.
Kcìtotio Dall’Ingegnere Ctoile eì» ^wljitetto A. SATTA DE-MESTRE
E se non piangi, di che pianger snoli?
2 Mone di Flesdii no n
popolo (1547).
5 Strage degli studenti in Pavia,
diluii Ausiliari (18191.
¦’. Milano venduto per 2300 fiorini
ad .Allo risentiti (1329).
. I! ,…, ;?., : , .?. ,’.¦..¦ ¦ . in ¦,,.
rali (1851).
(18*8).
7 Morte di Lorenzo Iìidolfì salva-
torc delia Repubblica Fiorentina
Se?a’arreslà.i”l84ìl)! ‘”^
10 11 Cardinal Cibo pone guarnigione
in Firenze per ristabilirvi il Gran
Ducato (1557).
11 Rivoluzione di Torino, Strage dei
liberali (1820.
12 Strage degli sin,lenii in Torini.
(1821). Nascita di Ferdinando
(1849).
1(1 Genova dichiara la guerra a Pisa
(1077).
17 Enrico VII passò le Alpi i 151 11.
18 Incoronameli!., di Nicolò 11 Papa.
diadema haperU (10B9). .
I» Lucca cade sullo la tirannia di
Paolo Qninigi (1449).
20 Tutte le città dello stalo della
a Repubblica perdcrono la libertà
(1449).
21 i-oriuazionr deportili ncroe bianco
che tanto sangue italiano versa-
rono (1296).
22 Pio VII cede eli siali e dà il ili
i’!,’;’,il! ii’iiii, i.,”]1
disordinando ir (1799).
24 Difesa di Cagliari in Sardegna
contro le truppe francesi (17951.
25 Cosimo Dura di Toscano assoggetta
Sicilia (1554). ?
26 Napoleone presidente della Cisal-
pina (1802).
27 11 Ile .li Napoli promette la Co-
siiiuzione (1848).
dente espulso un boia (1849).
29 Bombardamento di Messina (1848).
¦ VOI Papa che ?’ Impa-
llino, di Terrai.! (1398), eletto
51 Spergiuro del Duca di Toscano che
pomello la Cosliluzione (1848).
1 Spergiuro e
nando II di Napoli nicnlre giuri
2 Gregorio XVI eleni. Papa (1851),
5 Sbarco in Genova degli Spagnuoli
Hepnbbìieii’ lio.na.ia i’slìl).”
‘. -Nascila di Federico Borbarossa
(1121).
senni, | I 757).
alla diplomazia (1848).
7 Arrosti e proscrizioni in Lombar-
Eiaci (1848).’
9 Gregorio XV quegli che fece Un
sanie del bollila, clono al Pon-
tificalo (1621).
10 Costituzione del re di Napoli(1848),
11 Blocco di Genova (1800).
12 li Cardinal Truffo boja del po-
poli, arriva in Calabria (ITIMI).
13 Costituzione o spergiuro di to-
scano (1848).
14 Federico II Re de’ Romani (1196).
15 Papato di Innocenzo II che con-
dusse il re Lotario in Italia (1155).
16 Ferdinando di Napoli concede a’
(iTi8).p,cn ‘ su p01>00
17 Giovanni di Prisenzaine fa sven-
(1246).
18 I Francesi spogliano Roma (1797).
Roma (1819).
20 Roma privala da’proli de’migliori
cittadini collo proscrizioni (l’sill).
21 Jlovitnento reazionario in Toscana
(1849).
22 II Lombardo-Vendo messo in slato
d’assedio dagli Austriaci (1848).
23 Recanati incendiata (1323).
24 Battaglia di Pavia (1525).
23 Battaglia di Trezzo tra Guelfi e
Ghibellini (1323).
26 Assassinio di Lorenzi? de’ Medici
(1549).
27 Assedio di Genova (1314).
28 mimatimi del Re di Napoli a’
Minio
1 Benedetto III che pcimo assunse il
tìtolo ili Vicario di San Pietro
eletto Papa (858).
i
in e Modena
3 Eugenio IV Papa che attizzò la
guerra fra eh Orsini ,.,! i u,
colle armi alla mano per prender
possesso del Pallaio (1143).
3 Esilio di Giano della Bella da Fi-
nobili (1294). ”
Ridi (Napoli) (1821).
ÌI8ISÌ.” “Sl””” ‘”
8 La deputazione Italiana offre la co-
rona ,1 llllll I MI
ìonni Ira”, Vo-ìrnvaonaTe gli
l’ì’re’eia ilell,’i”‘papt, (1144)°
13 Calisto IH Papa rientra in Roma
dopo aver tfatto pace con Fede-
rico (1178).]
I’, 1 Pisani ;,?! lavare _di Galeazzo
baie ledescbe in soci-orso (131151.
‘(1844).
d’oro pagati dallo chioso (1282).
17 Presi di lli-cscio doli’arinolo fran-
cese (1797).
18 Leone X Papa de’ Medici eletto
ll’,l”)- .
lì.’egra (1451).'”
2(1 Nascili, del Ile ili Rollio, colisa
dell’assassinio della liberili liu-
ti 1 Assolili dalo a Morlara dagli Au-
striaci (18491.
tare coli’Imperatore Giuseppe II
¦0. Tradiniiiilo ili NoM.ro (1849).
2′, III, ilo/inno de’ i’ralelli ‘ bandiera
(1844).
23 Fogo dell’ Austria con lo Russia,
Prussia ed Inghilterra per re-
staurare il dispotismo (1814).
26 Stefano II che invocò Pipino conico
1′ Italia consacrato Papa (732).
27 1/ assemblea toscana crea Cuer-
mila,’ ibi, u – ‘
olire 21 rovinando, e UHI vil-
29 Ini! I ! h Insilili! in Milano
(1849).
50 Insurrezione
31 Pio Vili elevato al Pontificato
1 Assassinio di Brescia (1849).
2 Genova dico
sodio (18*9).
5 Blocco di Genova (1849).
4 Bombardamento di Catania (1819).
acmata nazionali (i’s’.H
6 IlBaron d’Aspre in Panna (1849).
7 Pietro de’ Medici il (pialo vendono
^ ^’,’l,””s?ì”l’,,’,n!i”,”l’,|.’
(1848). *
Paolo V (1610).
10 Bergamo soscrive la sudditanza al-
l’Auslria (1849).
‘lo I pubbli ‘, ,,i,? , ,? In,
.non, il Duco (1849).
15 SnTs’ l’i li i V” 1
dèlia di’ Maglioni’ (179(1). ‘
14 Sicnna balluta in breccia (1555,.
15 la llolta francese porle da Tolone
16 La Lombardia dà all’Austria de-
nari in via di prestito forzato-
volontario (1830).
17 Infamia ilei .Ministero Francese ohe
ruba al Popolo Francese il dc-
18 11 , ii s soc.licggiaìo’da Ber-
nabò Visconti (1578).
19 Marco Visconti muove da Milano
con anni onde assediare i forti
eh, indoli Umidi Min i 1525
‘(1849).
21 In principe Italiano sposa uno
principessa Austciaca (1783).
22 II culo Vi lese governatore di Carlo
(1287).
25 Preso ili Poler.no dolio .ruppe Na-
poletane (1849).
“‘, Occupa/ione ,1. Alessandria .logli
Austriaci (1849).
23 Pio VII Papa ristabilisce i Gesuiti
(1801).
(“”«SÌ8
27 Alessandria, Cavi, Savona, Fcne-
si 11 fori, ni mino deglt
(1799).
si ivano inc-
ulici del Papa (152′,).
vii “ini’, .?,u”.’i”,il|,ì,’pl.nip,’il”l’
1 GF Italiani battuti da 8,000 Fran-
cesi sotto Carlo Vili cui Clemente
VI incoronò (1484).
2 I Fiorenlini ricevono con grandi
fesle il principe Carlo figlio del
.rossore d’Italia
3 Comparsa di 16,000 Tedeschi a
Tolentino (1813).
4 Condanna a morte del General
3 «.coronamento ‘dei Granduca ili
Toscana dal Papa Pio V (15701.
6 Presa di Roma da’ Francesi ( 15271.
7 Facino Cane governatore di Milano
(1410).
(ìs’is).
9 demonio VII Papa pogo ‘dal le
. i-i midi d’oro
por la sua libertà (1S29).-
10 Quindici mila Austriaci occupano
Livorno (1848).
11 L’arcivescovo di Milano spedisce
conlro .Modello le sue Forze ilo
Ilnlogno o da Parma, v i mollila
antipapa Nicolò A’ (1328).
15 lìoltoglia fra i Milanesi ed i Ve-
,, v “ni, ‘ mi,,, s,
“dagli Ausinoci ,1818).
13 Eccidio dei liberali inXapoli (1849)
I- hi’ Iu^^’iUmI ‘¦’,’,,”¦>, Ih, !
48 Carolini il
moglie di Ferdinando IV (17(181.
19 (Ili Austriaci occupano Fucinai
(1,849). ,
¦21 Morte ‘d’i I
22 Morte del geli. Ramni-ino (1849).
25 Aliena bloccala dagli Austriaci
24 II Re Borbone |scioglie iVParla-
mento (1848).
(1849).
2(1 Fologiia ricade sotto i Papi (1849).
ioli’…., d’Ancona, perdila
del forte di Malghe? che cado
in mano all’Austria (1849).
28 Resa della fortezza di Pescara al
Borbone di Napoli (1815).
29 Se,,.,lido do’ Toscani a t’urlatone
(1848).
50 Ferdinando IV dà un’ amnistia
derisoria a’ condannati Ipolitici
(1800).
51 l.o Francia de.ide la rovina d’Ila-
d? rLnMlSH).6
Augno
per mare (1849).
2 I Ghibellini t.amberlni i solili cac-
– Papa li27io
3 I Francesi attaccano Roma (1849).
“fGenova (ISOO}”
5 Morie di Goffredo Mameli in Homo
(1849).
I) Con trottato .li Fornirà si niettoiii’
Livorno e Porto Ferraio (17181.
7 Radetzkv entra in Firenze (1819).
8 La fame cnslringe i Pismi’ad ai-
oli, -:i
l’Imperatore (1509).
9 Arresto di Essisio Tola in Cham-
10 Morte di Giovanni da Procida l’au-
tore de’ vespri Siciliani (1282).
¦Il Nascila di Cosimo Medici primo
Gran Duca di Toscana (1319).
12 I Guelfi ili Firenze rompono i Ghi-
bellini d’Arezzo (1289).
13 Entrala del Cacdinal Ruffo in Na-
poli (1799).
14 Padova cade in potere degli Au-
striaci (1848).
15 Saccheggio di Ruma ordinalo ùj
Genserico Re dei Vandali ,’,551.
16 Assassinio di Arnaldo da Bcescia
(1135).
(‘12751’.”‘”°? ‘
18 Incoronameli!., .li Federigo llol’lm-
rossa (1232).
19 Capitolazione di Ancona cogli Au-
striaci (1849).
20 l Gesuiti rininniivssiiuSioilia;ISi!l)
21 Coronazione di Pio 1-N Papa (1846).
22 Ravenna cellula alla Scile papale
da Pipino (754).
25 Carlo d’ Angiò assedia Messina
21 Principio della compagnia dei
Bianchi (12851 che poi divenne
lindo cóntro i N’eri.
25 Resa di Palmanova (1848).
26 Lega di Modena colla Spagna con-
tro Parma (1636).
27 Ancona ricade in mano ai Papi
(1849).
Maini 1 Hill ( il dm Isjs
29 Massacro e saccheggio delle Ca-
labrie ordinali dal generalo Nun-
ziante (1849).
50 Morie di Luciano Manara in Roma
(1849).
2 Parlcnza da Roma del generale
Garibaldi (1849).
5 I l’i ani osi assassinano la Repub-
oiio .,18′,’lF,
(1 Firenze riceve la Cosliluzione della
città da Carlo V (1531).
7 Gli Austriaci prendono Alessan-
dria (1814).
del Papà (1350).
(1849).
10 Assassinii legali in Brescia dagli
Austriaci (1849).
11 Gregorio X in Firenze fa rendere
al Ite Carlu liuti i castelli dei
Ghibellini, scomunicando chi rom-
peva tale sentenza (1273).
12 La sventurata fusione.
15 11 porlo di Savona distrutto da’
Genovesi (15251.
14 La famiglia Imperiale per via di
nozze d’i ima de’ Medici acquista
Il Insilili (1(1281
lificin (I8′,9).
Ili 11 Popò s’impadronisco del liticalo
d’ Urbino (1631).
17 Nascita di Clemente VII Papa. ?
18 GF Inglesi col favore di Galeazzo
Visconli curano in Pisa (15(12).
19 4,000 Spagnuoli occupano Rieti
(1849).
20 Ferdinando di Napoli 111 alleanza
lampioni della liberiti in Torino
(1821).
‘d’ria”(,793Ì.e ‘””
25 Ture,,,,,- prende Asli (1643).
2′, Firenze posta in maini do’ Papi
dalla contessi Molildc (1125).
(1848L
2(1 Duo mila cinquecentocavalli e due
rsLi7i1ó’62).’v’!-‘
27 Aggono Visconli riceve a patti la
cillà di Piacenza (15-,:,,,
28 linoni,, di Ferdinando IV in Na-
poli (1815).
29 1 Fior,-mìni rompono i Pisani nella
» guerra l’alta al borgo di Cascina
51 Assodo, di’ Pisa’ l’otto” dii’iidorcli
tini (1499).
ACOSTO
1 II Governo di Roma ceduto ni
Preti dal generale della Rcpub-
2 Cosenza saccheggiala dai Xapolo-
(1530).
ini ino i-Ì
5 Capitolazione eli Milano (1818).
(1848).
7 Occupazione di Modena dagli Au-
striaci (18181.
.11 lìologna iis’.Hl.
9 Armistizio Salasco cogli Austciaci
(1848).
10 Rilocno del Duca di Modena negli
Siali (1849).
11 Massacro della Guardia Nazionale
tani (1849).
” ‘loie’ (1848).
15 Assassinio di Brescia (1848).
¦14 Occupazione di Parma dagli Au-
striaci (1849).
I 1 Nascita di Napoleone (1769).
Ili Paolo III Papa approva F ordine
17 liolilicazinne della pace coli’Au-
stria (1849).
18 Nascilo ili Francesco Giuseppe Im-
paci: dopo doppia rinunzia ( 18 ‘, 01.
20 I Francesi sciolgono le milizie Ro-
mane (1849).
21 Lo legione Garibaldi balluta in
Bologna (1849).
22 Capitolazione di Venezia (1849).
25 Carli. Duca di Panna entra nei
Stali (1849).
24 1 Gesuiti riammessi in Napoli
¦>” Pmto’io IX a estorce colle ri
(1403).” 0R””
2(1 Martirio di donzelle Italiane in
.Milano (1849).
(1848).
50 Mouin. Pepe e Tommaseo fuggon
d’Italia (1849).
51 Udine ossequia Fluipc-alorc< 1819).
SETTEMBRE
(1847).
'da' Ital'iaui (1849).
5 lloinliiivilaniento |di Messina dai
¦¦¦""
idea il Governo (1850).
(1 11 generale Garibaldi arrestato in
^ ili.88).
(llll)."" "
9 Pio IX benedice l'esercito Xopo-
Roiiinni (1849). '
IO 11 professor Niooliiii arrostato in
"ed alni il, I Munii qui ih i 11,10 -
dopo F assedio (1550),
12 Spergiuro 0 molo-/,?;.? ili Pio
IX (1847).
15 Venezia rende omaggio all'Impe,
Ì'c:iÌcÌsi'('l315).8nan0 ?
15 Fraterno incontro di Leopoldo col-
1'Imperatore (1849).
16 La famiglia de' Medici rimessa in
(KM). ° "
17 Reintegrazione del Ducato di To-
scana (1814). Venezia bloc-
cata dagli Austriaci (1814).
18 Rossi Pellegrini, l'apostata Mini-
li! Arrigo Imperatore assedia Firenze
(1512).
20 11 Re ili Napoli rifiuta la Coslilu-
zione alla Sicilia (1849).
21 Spergiuro ili Leopoldo .li Tosco,111
;- ci
22 Milano fa allo di sudditanza al-
1 lustrili (1849)
_', lui',,,ni 10 li 'uni, d'i Imi, N,
20 Po,e Ira 1 Veneziani e l'Austria
Il 1 I | Il V I
28 lf |. in 'no di't'unii messi, in stato
(1630).
50 le relazioni diplomai ielle riprese
dal Governo Piemontese eoll'Au-
1 Cremona ossequia F Imperatore
2 (Moggio Yiseonti velili,- llologinl ol
Papa (15(10).
3 Nascila di Leopoldo Duca di To-
4 Processo dei rei di Slato a Napoli
mono iti 50 (1794).
5 Ritorno di Leopoldo in Firenze
(1849).
6 Ferdinando IV avo del presente è
iislmatoa ugnai.
7 AlessnndroVHIclelloPapa (16891.
8 Assassinio_di Cola da Rienzo in
donno in mano del tiranno Arci-
vescovo ili Milo,10 e Pollavo ino
li -.011 iore(1353).
10 Forbcs caccialo dalla Toscana ,0,110
liberale e Colonnello di Garibaldi
(1849).
I 1 Fuco occupala dal (Iran Duco ili
Toscana (1847).
cosso borgo di
Figline in Toscana (1352).
polo (1849).
14 Mantova fa atto di suddilanza al-
logna sollo il dounni,, de' l'api
(1303).
16 Radetzkv govecnatoce generale di
Lombardia (1849).
17 Mantova dola ad Odone II (107',).
18 Trillili',,, .ll.uiisgi-ima in cui molla
Re (1748).
19 In Napoli sbarcano 11,000 Russi
e (1.0(10 Inglesi (18051.
20 E' Asse,,,1,lei, Francese approva la
spedizione di Roma (18491.
21 l'ul.lilicoziouefatta in Firenze della
Rolla d'uro falla da Carlo V
22 lì.-iualeno NI crealo vescovo di
Roma (1305).
. n ,s, M,i ,,s,?q,.(dron,sce
24 Tradimento di 1 a-iruc,-io, di Hello
de'Lanfrnii, hi, diquiin.....I,-
ebbero il loiio.le di HI mila'Ilo
rini d'oro (1525).
25 Augereou prende Bologna (1796).
26 Sentenza di ni eie io,, mini idolo
dal Tribunale Sordo conico Giu-
seppe -Mozzini (1855).
,0-01.- . :-, ¦ -
....."'"V ioli, lui/1 (1848.
28 Innocenzo IN eletto Papa , I5:,().
29 II tonerai mulinili iu Chiavenna
(1849).
di Firenze dal Principe
d'Orango (1529).
01 Patto sottoscritto a Vienna, per
Medici Ìli'Àiiiìrii (1757)""'" '"
> «.NOVEMBRE
Il I Ili-In,,, nuioMs,
stare la Paglia “(1347″ C°”q,U
4 I Genovesi con 33 galee coman-
-……-, -, – , IO
zoili, (1847).
l’i,”‘. li’Vlpii’V’n’i’ii a.’.”.’.’.’
in Italia (1499).
7 Ferdinando di Napoli sale sul
8 l’io IX prende possesso del Late-
rnno (1846).
9 llnlogna vendula (1550).
10 I Fiorentini ligi al Papa cacciano
si rifuggono a Prati (1266).
I I Coniribuzioiie imposta dall’Austria
alla la.nihanlia (18481.
12 Infoinia del Borbone di Napoli
conico il Popolo (1849).
13 Eccidi! de’ liberali in Roma e
13 I Gesuiti riaprono i collegi in
Palermo (1849).
1(1 11 Tribunale della Rota riaperto
in Roma (1849).
17 L’Autorità Militare illegalmente
unii ivi li, 11 i.s , |s s
18 II feudalismo ristabilito in Pie-
monte (1817).
19 Adriano VI Papa de’Medici eletto
(1523).
2(1 Lucca cceda in Ducalo (1805).
21 Venezia tassata di 12 milioni
22 leone Vili che diede ai Tedeschi
il diritto di approvoro la scolla
23 Omelie XI eletto Papa (1700).
‘-“, Il Popò l’io FN vo a (lucia per
tradir la causa Italiana (1848).
25 Xioolùlll proclamalo Papa il 2775
2(1 Urbano III eletto Papa (1188).
27 Cosimo III di Toscana fa appro-
var dal Scuoto Fiorellini,, la suc-
ci incipessa Pa-
fl 847).
29 I Napoletani saccheggiano Roma
T798).
30 Saccheggio di Roma (1526).
1 Diversi Iremnoli rovinano le Mar-
che e in Norcia muoiono più di
5 mila (13281.
2 La llolta di spedizione d’Italia
parte da Marsiglia (1849). ¦
3 Papato di Adriano IV Spczzalancie
(1154). Egli incoronò Federigo I
/, Giovanni Vili Papa traila coi Sa-
tributo (872).
5 Gregorio XIV eletto Papa (1590).
dal Papa in Gaeta (1849).
7 Ferdinando di Napoli toglie la
8 Enciclica di Pio IX ai Vescovi
d’Italia (1849).
9 II General Zucchi vorrebbe gli
slionic. in Italia IMS .
10 Luigi Napoleone Bonaparte presi-
dente (1848).
11 Tortura di Galileo Galilei (1633).
12 Uossiuidi-o IV è chiamato al Pa-
pato (1254).
Palermo (1282).
14 Adriano II Papa (872).
15 Piacenza espugnata da un’armata
Il di uà il 551,1.
1(1 Gioberti Prete e MiniSiro (1848).
17 Protesta di Pio IX contro Roma
18 Iiinooeiiio VI eletto Papa (1352).
20 nii’i.il’.dlo “xi’l’e’lciio l’apa'(1334).
21 Onorio 11 eletto Papa (1124).
22 Gli vii.tiioit occupano Modena
(1847).
Vis-w’r”‘1
24 Elezione al Papato di Rouifaziu
VIII che vietò il primo a’ chie-
rici di pagar tributi (1294).
.i’sVpi. ” ‘ UcUdw
Zrdoùì Roma ‘-m'” ” ”
(Ì847″SnaC’
28 Roma presa dai Francesi (1797).
29 Elezione del Papa Innocenzo VII
50 Gregorio XI eledo Papa (1370).
51 (liierre i’ralru-ide. ll’iHliuionti. op-
pressioni, usurpazioni de’ preti
sulle terre d’Italia. Resine,’ ‘inora.
GENOVA.? Tip. Dagnino.