Manifesto

MANIFESTO
Commossi profondamente dall’ avvenimento del 14 Agosto, mentre rendevamo grazie al Cielo che nessun
grave disastro avesse colpita la nostra città, le più luttuose notizie ci giungevano dai paesi circonvicini, e il gri-
do della sventura ci chiedeva soccorso. Né mancarono anime generose che risposero tosto a quel grido, e il
desiderio di raccogliere somme che alleggerissero il peso dell’infortunio fu sentito da molti. Monsignore Arcive-
scovo secondato dal suo rispettabile clero, e da altn caritatevoli cittadini diede il primo l’impulso all’ opera
santa. Il Magistrato civico con autorizzazione governativa creò una Deputazione che raccogliesse le offèrte; e an-
nunziò al pubblico coloro che la componevano.
Il primo pensiero di questa Deputazione è stato quello d’ unire le sue operazioni a quelle già cominciate
da Monsignore Arcivescovo; onde appena constituita si recava da lui pregandolo ad essere suo Presidente, e ad
unire ai deputati scelti dalla Magistratura quelli onorevoli sacerdoti e laici che già sotto di lui cooperarono all’ ese-
cuzione dello stesso pensiero di beneficenza . Ai quali desiderii avendo Monsignore Arcivescovo di buon grado
aderito, i sottoscritti si fanno un dovere di darne contezza al pubblico, riserbandosi a dire in seguito i modi che
saranno stimati più convenienti ad ottenere e la più celere raccolta, e la più equa distribuzione delle offerte.
Noi abbiamo fiducia che tutti i nostri concittadini” indistintamente obbediranno al dolce impulso della carità.
Ciascuno nella sua misura può asciugar qualche lacrima ; ciascuno penserà che se nel giorno dell’orrenda catastrofe
fosse stato colpito dalla sventura benedirebbe ora la m*»*o che gli apprestasse soccorso. E tutti mostreremo coli’ e-
sempio che contro i mali inevitabili della vita la Provridenza ci ha armati d’un gran rimedio ? L’UNIONE
FRATERNA -.
Pisa 21 Agosto 1846 FRANCESCO RONCIONI Gonfaloniere
Sacerdote RAIMONDO MASI
Sacerdote CESARE BALDI
Dott. RINALDO RUSCHI
GIUSEPPE GENNARI
Prof. Avv. GIUSEPPE MONTANELLI.
DALLA TIPOGRAFIA PIERAGCINI

Condividi
Estremi cronologici: 1846 agosto 21
Segnatura definitiva: MRI1032
Descrizione fisica: c. 1
Dimensioni: 59X47 cm
Colore: bianco e nero
Autore: Roncioni Francesco
Tipografo (ente): Pieraccini, tipografia. Pisa
Lingua della documentazione: italiano
Note: Data e luogo di emanazione.
Descrizione del contenuto: Incipit: Commossi profondamente dall' avvenimento del 14 Agosto, mentre rendevamo grazie al Cielo che nessun grave disastro avesse colpita la nostra città...
Extent_const: 1
Extent_qt: c.