Il 16 giugno
GNO
Il mondo ormai stanco di tanta discordia di credenze, di fazioni, di dottrine, d’ interessi, avea bisogno d’essere condotto ad unità e a concordia e sembra che la divina
Provvidenza abbia scelto a questa sublime missione PIO IX. Un miracolo parve la
sua quasi istantanea elezione: un miracolo il modo e gli effetti di quel suo generale
perdono: un miracolo il nobile ardimento col quale ha ricollocata subito la Chiesa,
come una volta fu, alla testa delP incivilimento e del progresso: un miracolo il
senno con che ha interpretato i generali desiderj, i quali infine non sono che ne-
cessari, inevitabili, irresistibili effetti dei generali bisogni ed ha posto mano a sod-
disfarli con quella gradazione e misura, senza cui anche le più utili riforme non
riescono senza danno e senza ingiustizia: un miracolo infine questa ammirazione
e questo amore che Egli ha destato di sé non solo ne’ sudditi suoi e nei Cattolici,
ma in ogni sorta di popoli anche da noi separati per la più forte e insuperabile
delle divisioni, per la religione. Deh che Iddio a sì belli e maravigliosi comincia-
menti (appena credibili, se non si vedessero, in “si breve periodo eli Pontificato)
dia continuazione e successo corrispondente: lungo tempo conservi e tenga sana
la vita di questo suo grande Apostolo: faccia a tutti comprendere e da tutti se-
condare le generose e sante intenzioni di Lui, dirette al bene di tutti: gli venga
fatto, com’ Egli si è proposto, di amicare la filosofia con la rivelazione, la religione
con la civiltà, il comando con F obbedienza, la ricchezza con la povertà, i credenti
coi non ancora credenti, la prosperità di quaggiù con la felicità eterna: di unire in
somma quello che Iddio volle unito, e che non tanto la malvagità e la prepotenza
degli uomini, quanto la loro ignoranza, e lo intrecciamento e la forza degli eventi,
disgregarono e posero in guerra. Con questi voti nel cuore andiamo al nostro mag-
gior Tempio, dove la pietà del Principe ha voluto che si festeggi la esaltazione
di questo grande Pontefice e di quanti in avvenire gli succederanno. Si doman-
derà dai posteri: Come e quando fu istituita fra noi questa solennità? Verrà loro
risposto: Allorché in Vaticano comparve tal prodigio di Pontefice, il quale fece ac-
corgere che la elezione d’un Papa è tale avvenimento, che indi può avere principio
un’Era novella.Gloria a questo grande Pontefice! Benedizione a Chi lo volle onorato!
LUIGI FORNACIARI
(iSY vende 5 soldi a benefizio dei poveri, detratte te spese}
Lucca, Tipografia Giusti 1847