Programma

PROGRAMMA
Al paterno decreto di S. S., che affidava ai suoi Cittadini la difesa dell’ordine publico e della sua indipendenza, ha risposto mirabilmente l’ardore di tutti. E il de-
siderio dello istruirsi, e l’alacrità del servire appaiono sì manifesti da credere che la
Guardia Civica in brevissimo tempo non solo sarà organizzata regolarmente, ma avrà
preso abitudini e disciplina militare. A questo fine desiderato conferirà molto ancora
se la Guardia sia vestita ed armata uniformemente nel più stretto termine possibile.
Ora al bisogno delle armi, secondo il Regolamento, sarà provveduto dal Governo, e
quanto al vestiario non fa mestieri di esortazioni e conforti, poiché i privati si affret-
teranno a fornirsene del proprio. Nondimeno vi saranno pure alcuni pochi, nei quali
al buon volere vien meno la facoltà, e il piccolo guadagno nella loro industria è osta-
colo ad equipaggiarsi per ora. Venire in sussidio di questi, e aiutarli nella lodevole
impresa ci pare opera nobilissima; e noi crediamo di essere interpreti del volo univer-
sale aprendo una sottoscrizione spontanea per completare e facilitare l’equipaggio della
Guardia Civica. Le somme offerte verranno ricevute dalla Commissione autorizzata dal
Governo e composta dei sottoscritti, la quale ne farà da ultimo proporzionata distribuzio-
ne alle Compagnie, secondo i bisogni che le saranno comprovati dagli Ufficiali superiori.
La città nostra diede in quest’anno molte e grandi prove di generosità, e mostrò
quanto le stia a cuore lo stringere con vincolo d’ amorevolezza tutte le classi fra loro.
A sì degno scopo può assai contribuire la presente raccolta, e questo titolo si aggiunge
agli altri per renderla bene accetta. Questo che proponiamo è pur uno dei modi onde
si può servire il Principe e la Patria.
Bologna, 54 Agosto 8-47.
CAMMILLO PIZZARDI.
FRANCESCO BIANCHETTI.
LIVIO ZAMBECCARI.
FRANCESCO ARIA.
ENEA BIGNAMI.
GIULIO CESARE BRUNETTI.
GAETANO ZUCCHINI.
Le soscrizioni sono aperte
Nella Sala del Comune,
All’Ufficio dei Capo-Rioni in ogni Quartiere,
Al Banco Pizzardi,
All’Ufficio del Felsineo e dell’Italiano,
coli’ avvertimento che quella somma a cui si obbligasse l’offerente verrà poi depositata
nel Banco Pizzardi, o raccolta da un incaricato del Banco stesso, dietro il rilascio di
corrispondente ricevuta.

Condividi
Estremi cronologici: 1847 agosto 31
Segnatura definitiva: MRI1388
Descrizione fisica: c. 1
Dimensioni: 28X22 cm
Colore: bianco e nero
Autore: Bianchetti Francesco
Lingua della documentazione: italiano
Note: Data di emanazione. Nota manoscritta sul verso del manifesto: Sig.r [?] Marsigli Lucca.
Descrizione del contenuto: Incipit: Al paterno decreto di S. S., che affidava ai suoi Cittadini la difesa dell'ordine publico e della sua indipendenza...
Extent_const: 1
Extent_qt: c.