Notizie ufficiali di questa mattina dell’armata di Carlo Alberto…

NOTIZIE UFFICIALI DI QUESTA MATTINA
ESTRATTE
Dalla Gazzetta Ufficiale di Bologna e dall’Alba di Firenze ,
BOZZOLO, 28 luglio, ore 2 poni.
Continuando ad informare delle cose della guerra, dirò
che mercoledì sera l’armata Sarda riebbe Volta, caricai d>
alla baionetta ; ma sopraffatto in seguilo, il presidio la-
sciatovi da forte numero di austriaci, dovette rinculare
a Goito:
Quivi un accidente indusse a chiedere la sospensione-
delie ostilità. Mancò di viveri 1′ armata, e p r b >n 36 ore
i soldati rimasero, senza cibo. Nukl’ ostante, per patti in-
degni, non accettai» la sospensione, colla maggiore viva-
cità l’armata si rimise in battaglia, attendendo l’attacco
del nemico, che’ non azzarda muovere un pas: o..
Allora il Re-per assicurarsi di alcun riposo alle- truppe
ne ordinò.la ritirata all’Oglio , o.ve le mise in posizione…
Il migliore spirito, regna nelle- truppe : nulla hanno
perduto né di bagagli, nò di prigionieri, che sempre secoi
condussero..
É a sperare che fra pochi giorni si ritenteranno: con
buon successo le sorti della guerra.
? Corse- stamane in Bologna; la voce ,, non accertata
da notizie officiali o. dirette,. che , in segnila al concen-
tramento dell’armata sulla linea del Mincio e dell’Oglio,
il Quartier Generale di Carlo. Alberto, sia stato ieri tra-
sferito: a Cremona..
Governo Provvisoria della Lombardia
.. ¦ ¦ ¦ Ballettino: straordinario^
MilainOf 21 luglio 1848 ore ,2 antim.
.Riceviamo officiali ragguagli della battaglia che si com-
batte in questi ultimi tre giorni.
Il nemico,, ingrossato da nuovi rinfòrzi,, tentò un as-
salto su tutta la linea, facendosi appoggio delle fortezze
di Mantova,, Legnalo, e Verona. Domenica (23 luglio. )i
corpi avanzati dell’ Esercite>, soverchiati dal numero a
Rivoli & a- Sommacampagna, dovettero abbandonare quelle
forti posizioni! dopo una onorevole resistenza.
Lunedì (24, teglie) accorso il Re Carlo Alberto da
Marmirolo a Yillafrauca,. i nostri riguadagnarono le po-
sizioni, di Sommacampagna. Lunga e sanguinosa fu la bat-
taglia, assai maggiori le perdite del nemico, ehe le nostre,
&s*la-.’.giornata si chiù e con aspettative di compiuta vit-
toria pel giorno, vegnente*.
?—–Ma – nella giornata del martedì, mentre le nostre arti-
glierie Culminavano dalle alture di Somma Campagna, un
nuovo corpo, nemico condotto da Radelzky, uscendo da
Verona dove s’era concentrato partendo- da Legnago e
Vicenza sopra, g’unse a cogliere i nostri alle spalle. Dopo,
una resistenza micidiale pel nemico si riconobbe perico-
loso il mantenere posizioni cosi esposte ed estese e l’Eser-
cito si ritrasse in Villa franca.,, d’onde nella notte traendo,
con se 2500 prigionieri senza che il nemico osasse inse-
guirlo ripiegòsopra Coito a .ristorarsi della straordinaria
falica di questa lotla di Ire giorni e a ricongiungersi coi
Corpi di riserva sulla linea, del Mincio.
Peschiera è validamente difesa dall’ ala sinistra dell’
esercito, sotto gli ordini del Generale Sonnaz.
I particolari della battaglia non sono ancora raccolti
al Quartiere Generale.
Per incarico, del Governo Provvisorio , G. Carcano ,
Segretario..
FIRENZE 30 luglio. (Gaz: di Firenze)
II Gowno ha ricevuto per staffetta straordinaria le
seguenti dolorose notizie che non vuol tardare a far cor-
noscere al pubblico.
CREMONA 28 luglio
Gli Austriaci condotti dal General d’Aspre hanno ivi
ripresa la posizione di Volta. A tale annunzio il Colon-
nello La Marmora è stato spedito come parlamentario
onde concludere un armistizio di qualche giorno , il ri-
tiro delle due Armate in certe linee determinate.
Il Generar d’Aspre al quale furono presentate queste
proposizioni rispose in modo, che riportata la risposta al
Re, egli lacerò il foglio pronunziando queste parole ? lo
morirò piuttosto, sul Campo di Battaglia.
Nella serata di jeri e ore 9 “circa le truppe Piemon-
tesi hanno abdandonato Goito. S. M. si 6 trasferita a Boz-
zolo; S. A. R. il Duca di Savoja a S. Giovanni in Croce.
La ritirata si è fatta in buon ordine. Il nemico ha permesso
ai suoi sgherri il saccheggio di Volta p2r tre ore conse-
cutive. Si sono incendiale non poche case e molte cascine
I all’intorno..
? I fogli di Parigi annunziano, che il’ giorno 21 nel
Comitato, degli affari esteri era stata proposta ed appog-
giata la mozione di uh trattato di alleanza offensiva e di-
. fensiva col Re Carlo Alberto! r avendo, il sig. Dronin de
Lhys provato, che la crisi attuale non poteva terminarsi
se non col trionfo dello: stesso Ile.
jfty. delle Scienze presto il Teatro Valld N. 13

Condividi
Estremi cronologici: [1848 luglio]
Segnatura definitiva: MRI1315
Descrizione fisica: c. 1
Dimensioni: 33X22 cm
Colore: bianco e nero
Tipografo (ente): Tipografia delle Scienze, Roma
Lingua della documentazione: italiano
Note: Estratti dalla Gazzetta ufficiale di Bologna e dall'Alba di Firenze. Il foglio è stampato su entrambi i lati: sul verso altro manifesto.
Descrizione del contenuto: Incipit: Continuando ad informare delle cose della guerra, dirò che mercoledì sera l'armata Sarda riebbe Volta...
Extent_const: 1
Extent_qt: c.