Notizie di Civitavecchia sull’imabrco di S. Santità ed alcunoi diplomatici…

Notizie di Civitavecchia sull’ imbarco di S. SANTITÀ’
ed alcuni Diplomatici con relazioni
di viaggio per mare.
Roma 27 Novembre 1848.
Comincio da oggi a raccontarvi un fatto classico qui
avvenuto. Questa mattina tre ore circa avanti giorno sono
giunti due legni di posta con cinque persone , e sonosi
fermati fuori di porta Romana. Né è disceso il Segretario
dell’ambasciata francese sig. Lamaitine, ed è entrato in
città ricercando di Lismaco gerente del Consolato francese.
Dopo aver con lui parlato si sono assieme recati fuori di
porta, ed allora gli altri individui sono discesi dai legni
ben coperti da ferraioli , e si sono direttamente incammi-
nati al molo del porto ossia dalla parte della fortezza,
ove esiste ancorato un vapore da guerra francese. Sono
montali a bordo, e la camera del Capitano ove sono en-
trati si è subito chiusa. Lismaco, due segretarii di amba-
sciata , e più l’Ambasciatore di Francia sono nuovamente
venuti in terra, e questi ultimi sono andati a riposare
alla locanda Orlandi.
Qualche ora pritna era già qui giunto nel suo legno
di citta con servitore, e cocchiere in livrea 1′ Ambascia-
dorè di Portogallo che pure aveva preso alloggio alla lo-
canda suddetta , e circa le ore 8 antim. arrivava 1′ Am-
basciatore di Spagna pure nel suo legno di città , e coi
propri cavalli senza servitori , e col solo corriere Campi
che guidava il legno, ed egli pure prendeva posto alio
stesso albergo.
Intanto appena fatto giorno il Comandante del vapore
ha spedito più persone a far provviste di commestibili e
di quanto di meglio poteva rinvenirsi in città senza cu-
rare dispendio. E mentre ciò si operava egli ha fatto ac-
cendere il fuoco, e si è messo in pronto per la partenza.
Circa le ore nove 1′ Ambasciatore di Francia tornava
a bordo , e poco dopo pure vi montava quello di Porto-
gallo. Il piroscafo già si muoveva, ed il comandante in-
vitò 1′ Ambasciatore di Portogallo a discendere , il quale
li è formalmente ricusato, dichiarando di volere anche
esso partire. Né valse a rimuoverlo da questo proposito
alcun argomento e neppur quello di non esservi posto ove
poterlo collocare. Egli ha pregato , ha pianto, ed in fine
ha detto che come Ambasciatore in quel momento si tro-
vava al suo posto, e perciò non intendeva tornare in
terra, tranne che lo si fosse gettato in mare. Dopo questo
incidente il pirografo ha salpato dal porto dirigendosi pri-
ma inverso ponente o sia alla volta di Toscana, Genova
o Francia, e quindi tornando indietro verso levante ossia
per Napoli, o Malta.
Non è a ridirsi la curiosità e le supposizioni che sif-
fatto misterioso imbarco destava nelle città. Chi dice che
possa essere il Papa, e chi qualche Cardinale compro-
messo. Ma dal primo supposto distoglie la idea di una
rivoluzione e dal secondo non può aversi credenza , per-
chè sembra strano che per un cardinale siasi usato e tauto
mistero, e più siasi mosso lo stesso Ambasciatore di Francia.
Sembra dunque più verosimile che 1′ incognito sia il
Pontefice. E mi muove a ritenere questa verosimiglianza
la partenza degli ambascìadoii da Roma, la espressione
Tip. Tìocchi.
di quello di Portogallo di ritrovarsi al suo posto quando
non volle discendere dal bordo, e la partenza dell’Am-
basciadore di Francia che lo ha accompagnato.
Ora 1 pomeridiana.
Il mio sospetto diviene certezza. Ho avuto occasione di
parlare poco fa col Nostromo del vapore francese naufra-
gato qui da qualche settimana, e che all’ arrivo dell’ in-
cognito sul bordo si è trovato presente. Mi ha riferito ch«
il comandante appena fattosi alla di lui presenza si è in-
ginocchiato, che l’altro lo ha rialzato, gli ha fatto ba-
ciare la mano , lo ha abbracciato e quindi è entrato in
camera. Mi ha aggiunto che il comandante quantunque
abitualmente riservato era allegrissimo, e che tutto l’equi-
paggio de’ Marinai sebbene in movimento per porsi in
atto di partenza osservava un perfetto silenzio, ed era in
gran soggezione. E poi a supporsi che il Capitano del
piroscafo conosce personalmente il Papa, perchè nel de-
corso ottobre recatosi in Roma si presentò a fargli omag- .¦
gio e vi ebbe grata e cortese accoglienza. *jjb
Ecco qui detto quanto è avvenuto a lutto il momento/p
che scrivo. Se altro avvenga, o si sappia prima che do-|~
mani parta la posta ne parlerò in seguito.
11 vapore partito sta sempre alla vista, e pare che bor-
deggi seuza intraprendere la sua precisa rotta. Convien
supporre non voglia far conoscere ove si diriga, e per-
ciò attende la notte. L’Ambasciadore di Spagna è tuttora
in città, e dicesi che aspelli un vapore spagnuolo per
imbarcarsi. Vedremo. Monsig. Giulio della Porta è pur
qui giunto, e montato a bordo del vapore inglese il
Buldok che trovasi stanzionato in questo porto. Dicesi che
resterà ivi finché giunga altro vapore per imbarcarsi, ed
andare all’ estero.
Oggi 26 Novembre
Da quanto ho narrato di sopra che qui si aveva quasi
certezza che la persona incognita imbarcatasi sul vapore
francese fosse il Papa, ora si è la stessa certezza confer-
mata con le lettere giunte questa mattina di Roma.
Godo di sentire, che l’ordine, e la calma regnino co-
stà, ed auguriamoci che non sia menomameute turbata.
Qui si sta in perfetta quiete, e ritenghiamo tulli per
fermo che il Ministero, le Camere, i Circoli prenderan-
no misure energiche, e forti onde nulla di sinistro av-
venga nello Stato ? Il Comandante del vapore prima
di partire ebbe ricevuto dall’ Ambasciatore un dispaccio
chiuso con ingiunzione di aprirlo alla distanza di dieci
miglia a mare.
Questa manina sono qui giunte due guardie Nobili ed
il sig. Marco Evangelisti Cancelliere della S. Consulta.
Le ultime notizie che ci giungono invece ci farebbero
credere che il Pontefice per la via di terra si sia diretto
a Terracina e Gaeta, e che i fatti qui sopra descritti
non fossero che una finzione drammatica, alta a deviare
la pubblica attenzione.

Condividi
Estremi cronologici: 1848 novembre 27
Segnatura definitiva: MRI1371
Descrizione fisica: c. 1
Dimensioni: 29X22 cm
Colore: bianco e nero
Tipografo (ente): Tiocchi, tipografia. Bologna
Lingua della documentazione: italiano
Note: Data di emanazione. Luogo di emanazione Roma.
Descrizione del contenuto: Incipit: Comincio da oggi a raccontarvi un fatto classico qui avvenuto. Questa mattina tre ore circa avanti giorno...
Extent_const: 1
Extent_qt: c.