Inno di Goffredo Mameli recitato al teatro…

INNO
DI GOFFREDO MAMELI
RECITATO
IL TEATRO CARLO ÌLICI DI GHIA
IL 16 SETTEMBRE 1848
IN UN’ ACCADEMIA DATA A PRO DI VENEZIA
Là fra le rive adriache
Vive una gran mendica;
Di lei stupende glorie
Dice la storia antica.
Poi nel comun servaggio
Pianse del nostro pianto j
Poi 1′ empio giogo infranto
Coli’ universa Italia
Levò la fronte oppressa ,
Discese in campo anch’essa ;
Ed or che i rè tradirono
Sola nel campo Eli’ è.
Dio la difenda e il popolo
Se l’han venduta i rè.
Narro una turpe istoria ?
V era una gente schiava
Che un dì s’ alzò terribile
E i suoi signor fugava :
Era una sol famiglia ,
Ma aveanla da molti anni
Divisa i suoi tiranni.
Or poiché surse, stringersi
Giurava ad un sol patto
Pegno del suo riscatto
Farsi una sola e libera,
In Dio fidando e in sé :
E Dio l’ha salva e il popolo,
Ma poi si diede ai rè.
Ed ecco?ahi stolta Italia!
Le furo tosto accanto
Certi bugiardi apostoli
Che avean di saggi il vanto ,
Recavan seco un idolo
Fatto di fango ? 1′ ara
Era una vecchia bara ,
E quei bugiardi dissero :
Morie a chi non s’atterra
All’ idolo di terra !
Viver non può 1′ Italia
Se non gli cade ai pie. ?
Dio la difenda e il popolo ;
Vogliono darla ai rè.
Ella ha creduto , misera !
A quei bugiardi preti,
Si curvò innanzi a Belial,
Lapidò i suoi profeti
Ch’ivan gridando: l’idolo
Fatto è di fango , 1′ ara
Ella è una vecchia bara ,
Guardate , v’ è il cadavere
D’ altri che gli ha creduto ,
D’ altri che fu venduto…
Ma la delira Italia
Volle cadérgli al pie.
Dio la difenda e il popolo ,
Elia ha creduto ai rè.
E pochi dì passarono
Che quella gente insorta
Aveva il braccio languido
Avea la faccia smorta :
I suoi guerrieri maceri
Per preparata fame ,
Cinti d’ orrende trame
Dell’empio fato inconscii
Trovarsi il brando infranto
E il tradimento accanto;
Sentirsi indietro spingere
Senza saper perchè !. . .
Dio li difenda e il popolo,
Son nelle mani ai rè.
Poi vidi un’ orda stringere
D’ una città le mura,
Quella città pareami
Nel suo valor secura ,
Rinvigorir pareano
I maceri soldati
Ed a pugnar parati.
Vedea dovunque sorgere
Selve di barricate
Da vecchi e donne alzate
Con quell’altier tripudio
Di chi confida in sé.
Dio li difenda e il popolo ;
Ma sono in mano ai rè.
Poi vidi cose orribili,
Erano tronche voci,
Occhi stravolli, livide
Faccio, bestemmie atroci
Esule tutto un popolo ,
Questa supremo addio
Lasciava al suol natio ,
Perchè al domani 1′ aquila
Fu sventolar veduta
Sovra Milan venduta. Mp’^P’.t,
Maledizione all’ idolo KjM
E a chi in lui credè !
Dio li difenda e il popolo ,
Li hanno venduti i rè.
Ma fra le rive adriache
Vive una gran mendica,
Vive tra i fiotti e 1′ alighe
Perch’ è del mar 1′ amica ;
Adorò anch’essa l’idolo,
Ma con amor di sposa
Che maritar ritrosa ,
Rimandò i falsi apostoli
Il dì del vii mercato,
Ha pe’ suoi mar giurato
Entro i suoi mar sommergere
Quei che 1′ avevan data ,
Quei che 1′ avean comprata.
Salve, fatai Venezia,
E sia il Signor con te.
A Dio sia gloria e al popolo,
Ella è sfuggita ai rè.
Date a Venezia un obolo ,
Non ha la gran mendica
Che fiotti, ardire , ed alighe
Perch’è del mar l’amica
Sula fra tante infamie
Ella è la nostra gloria ,
Un’ altra turpe istoria
Se questa illustre povera
Viene a morir di stento
Udrebbe il mondo intento.
Pane chiedea Venezia
E niuno un pan le die.
Dio la difenda e il popolo,
Se 1′ han venduta i rè.
Date a Venezia un’ obolo
Voi che sperate ancora ,
Che non credete un nugolo
Possa offuscar 1′ aurora ,
Se i papi e i rè convennero
In guerra aperta o infinta
E una giornata han vinta ,
Che cosa è un giorno a un popolo?
Quegli che ci ha tradito
E un masnadier ferito
Che manda ancor un rantolo
Ma moribondo egli è.
Nanzi all’Eterno e al popolo
Che cosa sono i rè ?
Bologna. Tip, Hocchi.

Condividi
Estremi cronologici: 1848 settembre 16 dopo
Segnatura definitiva: MRI0508
Descrizione fisica: c. 1
Dimensioni: 29X23 cm
Colore: bianco e nero
Tipografo (ente): Tiocchi, tipografia. Bologna
Lingua della documentazione: italiano
Descrizione del contenuto: Incipit: Là fra le rive adriache Vive una gran mendica; Di lei stupende glorie Dice la storia antica...
Extent_const: 1
Extent_qt: c.