Re cattivi, popoli buoni

RE CATTIVI, POPOLI BUONI
Livio, mi cerchi del mio parere in politica? Ti rispondo non averlo mai manifestato a chicchessia, fuori che a Pio Nono cui osai spedire una mia locu-
zione politica di tre capitoli nel 21 Agosto 1846, quindi poco lungi dalla sua
esaltazione: non so se egli l’abbia letta, perchè i Principi, e i Presidi, che as-
sai vedrebbero a prò di molti, leggendo le scritte de’ sudditi, le danno a leggere
a chi non vede che per se: tuttavia senza ripetere sillaba di essa locuzione ti dico.
10 non conosco in fisica il più despota del tempo ; in morale il più politico
di Costantino, il più spietato di Macchiavello.
11 tempo induce negli uomini buone instituzioni, indi le modifica, quindi
le disperde in abuso ; poscia le rigermina a lor principio. Nessuno meglio di Co-
stantino seppe valersi del tempo nella politica, avvengachè,i romani dopo molte
guerre per ispegnere^un loro forniidato nemico, distruggessero Cartagine, laddove
Costantino per abbattere in un colpo la potenza romana da non essere forse mai
risorgibile, cesse Roma a trasmutarsi dal valore di gloria, al merito di umiltà.
Macchiavello aderendo al tempo, diede ai regnanti per modello di gran princi-
pe , Borgia Valentino, il tiranno , il fraudolento, il crudele sopra ogni empietà.
In questi tramiti, con questi brutali modi, i Principi d’Italia aggiogaro-
no, oppressero, straziarono i popoli. Oh gran Dio! come si deformano le buone
instituzioni!….
Le società nascenti si crearono ognuna a reggittori gli uomini più forti
per aver un difensore le une dalle altre; poi crescendo l’umana progenie i
popoli costituendo la forza da se stessi ebber mestieri di consiglio, quindi non
gli uomini più forti, ma gli uomini più sapienti elessero a reggittori col titolo
appunto di Re perla rettitudine di governo, ai quali in Egitto non prima era
dato sedersi in trono, che non avessero avuto scuola da sacerdoti, che allora sa-
pevano d’ogni scienza eziandio di politica a differenza di oggi; ma di poi idi-
scendenti dì quei Re non curando riè maestri , né sapienza ressero a lor capric- ,< ciò e li buoni popoli soffersero addattarvisi ; in seguito i nipoti loro e vieppiù à .$, tralignarono e facendo consistere la dignità di Re nel superare di pompe, di È^ è, fasto, e di corruttela i straviziati cortigiani, degenerarono in atroci nostri ti- is^jvpr^ ranni. Ma il tempo infrenabile percorrendo dalle pristine instituzioni, segna il ter- mine degli abusi, e dal doversi essere reggitori, non consente ai regnanti di seguitare ad essere tiranni de'popoli; ora il tempo rigermina le buone institu- zioni, impone ai Re di risguardarsi dall'origine, nella dignità di regolare lo stato de' popoli , rammenta a popoli la padronanza loro dello stato deferita con sommissione di se stessi al Principe per benigno governo: eccita i Popoli alla libertà, obbligai Principi a concederla, e rivendicare l'indipendenza nazionale dallo straniero inceppata. La sapienza non curata dai Re per cui sì giovarono di perfidi ministri, pas- sò ad unirsi alla forza de'popoli, la politica della frode, del tradimento, delle insi- die, verrà conculcata dalla politica regina ribattezzata coi dogmi di filosofìa: al pugnale de'Bruti è prevalente la civiltà delle nazioni. Ora il tempo inesorabile ripianta i cardini di giustizia; guai ai Re superbi, indice col tuono che li balza dal seggio, il supremo autore del tempo !! ! il Prin- cipe che si arretra dal tempo fa contro natura, e precipita in rovina, Carlo X fu d'esempio, e Luigi Filippo Re de'Francesi. Oh somma provvidenza! il Principe non può star senza Popolo ; il Popolo può star senza Principe. Dimi, o Livio, se mi giova la memoria. Bologna il 12 Ottobre 1848. Tip. Tioccht. Avv. FILIPPO REGOLI.

Condividi
Estremi cronologici: 1848 ottobre 12
Segnatura definitiva: MRI0557
Descrizione fisica: c. 1
Dimensioni: 32,5X23 cm
Colore: bianco e nero
Autore: Regoli Filippo
Tipografo (ente): Tiocchi, tipografia. Bologna
Lingua della documentazione: italiano
Descrizione del contenuto: Incipit: Livio, mi cerchi del mio parere in politica? Ti rispondo non averlo mai manifestato a chicchessia, fuori che a Pio Nono...
Extent_const: 1
Extent_qt: c.