N.492. Pro. An. Circolare…

N. 49 2. Pro. jìn> Circolare
Li 17. Ottobre 1816.
e^/// pignori Podestà y e mnòaci
detta Provincia
MOLT ILLUSTRI SIGNORI
Dall’esame fatto delle statistiche prodotte dai Municipi in esaurimento della Circolare della cessata Delegazione
delli 16. Luglio p. p. N. 172. Annonario j si è riconosciu-
to non essersi per parte di alcuni Signori Podestà e Sin-
daci corrisposto colla dovuta precisione e chiarezza alle
ricerche ad essi dirette , così che si rende indispensabile
che una tale operazione venga rifusa, e riprodotta, onde
servir possa alF intento , pel quale venne richiesta .
Siccome poscia oltre le notizie addimandate colla
mentovata Circolare 16. decorso Luglio altre presentemen-
te se ne richiedono j così ad ottenere ancora la necessa-
ria uniformità delle dette statistiche si ritengono per non
ricevute quelle già trasmesse dai Municipj sino al presen-
te , e però interesso tutti i singoli Signori Podestà e Sin-
daci della Provincia a farsi carico nella formazione e re-
dazione delli Stati di tutte le notizie specificate nelle Mo-
dule qui acchiuse alle quali dovranno strettamente uni-
formarsi .
Lo Stato A non comprende che i soli quattro prin-
cipali Cereali, vale a dire il Grano, il Grano-turco, il
Riso, T Orzo , oltre i Pomi di terra; ma siccome potreb-
be accadere che in alcune Comunità si facesse uso di
qualche altra sostanza avenacea, ordacea, o leguminosa
in sostituzione ai Granì, così dovrà indicarsi nella Colon-
na delle osservazioni siffatte circostanze quand’ abbiano
luogo . Nella Colonna, ossia finca medesima dovrà pur
anche indicarsi del pari quali sieno le speranze Anno-
narie dei Paesi limitrofi di Estero Stato, che trovansi a
contatto con questa Legazione .
E siccome sarebbe inutile 1′ avere anche con fisica cer-
tezza la misura del raccolto , se non si conoscesse del
pari il bisogno delle Popolazioni di ciascuna Comunità
alfine di contraporlo *, così nella Finca ossia Colonna a ciò
destinata dovrà essere riportata si fatta nozione desumen-
dola dallo Stato di Popolazione, e dal calcolo del consu-
mo presunto annuale di ogni testa.
. t Quanto al Raccolto dell’ Anno scorso da specificarsi
neir apposita Colonna non può il medesimo non essere
appieno cognito, o.agevole a conoscersi9 trattandosi di co-
sa di fatto”y dovendo indi notarsi del pari nella Colonna
seguente se può calcolarsi su qualche avvanzo di alcuno
de” generi surriferiti ritenuti da qualche avido speculatore
per ritrarne maggior prezzo .
Con pari esattezza 5 e colle norme ed avvertenze me-
desime suespresse dovranno le Signorie Loro occuparsi
della formazione dell9 altro Stato B / riguardante i raccol-
ti del Vino Olio , e degli altri Generi in esso descritti,
ai quali dovrà pure aggiungersi per le Comunità Montuo-
se, quello delle Castagne 9 avvertendo che per que’ Luoghi
ove non fossero per anche effettuate, o compite le raccol-
te di simili generi dovrà indicarsi la quantità presuntiva
delle medesime, facile ciò essendo a rilevarsi presente-
mente . :
A tutte lec anzidette notizie, che si esigono indispen-
sabilmente da tutti e singoli i Signori Podestà e Sindaci del-
la Provincia sotto la loro responsabilità entro il perentorio
termine di giorni 20. decorrendi dalla data del présente
Circolare dispaccio, non si :vieta ai medesimi di aggiugne-
re in altro foglio separato quelle ul teriori nozioni, ? ed
avvertenze,che reputassero proficue ed utili.
Attendo dalla diligenza, zelo « ed impegno delle- Si-
gnorie Loro un pronto ed adequato sfogo ? e sono di ve-
ro cuore
Loro affezionafìssimo
A. C. Lante

Condividi
Estremi cronologici: 1816 ottobre 17
Segnatura definitiva: MRI0724a, MRI0724b, MRI0724c
Descrizione fisica: c. 1
Dimensioni: 36X49 cm
Colore: bianco e nero
Autore: Lante Alessandro, cardinale
Lingua della documentazione: italiano
Note: Data di emanazione. Il foglio è piegato in due e stampato su tre lati.
Descrizione del contenuto: Incipit: Dall'esame fatto delle statistiche prodotte dai Municipi in esaurimento della Circolare della cessata Delegazione...
Extent_const: 1
Extent_qt: c.