N.9005 Circolare. Bologna li…

W. 9.005,;.
&RCO£AR£
Bologna lì x5. Decembre i8i5.
La Congregazione Pontificia
Allì Signori Podestà e Sindaci,
Essendo i Comuni tenuti, giusta i veglianti regolamenti, di presentare il loro bilancio preventivo delle rendite , e. speo>e. pel venturo
Anno »8i6 , riconosciamo essere conveniente di avvjirtirh di questo
lòto dovere, e di invitarli ad occuparsi tosto della couioila/’Oue del
medesimo, indicando loro a questo effetto & .particolari norme _, a
cui dovranno attenersi nell’ eseguire una tale operazione .
Quantunque sotto il Governo italiano due fossero le module in
corso pei preventivi-, 1′, una cioè pei Comuni di prima classe , e 1′ al-
ila per quelli di seconda, e terza classe, resta ora? stabilito di rite-
nerne una sola generale per tutti, ed è quella? che si unisce alla
presente. Essa appuntò perchè servir debbe per tutti, presenta de1
rami d miroito., e spese non applicabili ad ogni Comune, e però, m
tal caso saranno trascurati nella redazione del conto, cQine a cagion
d’esempio il prodotto della sovra-imposta sui generi di consumo, non
potrà verificarsi se non per Comuni di prima classe.
il preventivo dovrà portare come per lo passalo nindamente gì’
introiti, e spese de 1′ anno, esclusa ogni resistenza j e la, tabella ge-
nerale porterà ni colonna iipposita ^ammontare approvato, tanto nel
preventivo dell’anno intero i^>f>, quanto in quello dell’ultima qua-
drimestre. Eguali dati si vogliono possibilmente partita , per partita _,
nei relativi allegati, o rubriche quali dovranuo numerizzarsi progres-
sivamente .
Ciediamo inutile il designare, quali, e dà quanti allegali, e re-
capiti abbisognano in appoggio delle partite di rendila, o spesa , poi-
ché tutto è precisato da’regolamenti, ed istruzioni tuttavìa ia corso-
per la compilazione de’suddetti- Bilanci . Avvertiremo solo, che le
massime di già spiegate nella circostanza de’pi evenlivi dell’andante
quadrimestre dovranno servire di opportuna norma ai Comuni nel
redigere quelli del venturo anno r aggiungendo innoltre, che non ba-
sterà f esporre soltanto un oggetto di spesa -, ma converrà eziandìo-
gius tifica mei il bisognose la convenienza, ed accennarne i titoli, e
le cause che lo consigliano, o lo comandano .
Dovranno li Signori Podestà,, e-Sindaci aver rimesso alla Con-
gregazione non più ardi; del giorno* venti del venturo Gennaro i8v6.
il. rispettivo Bilancio–Pieveiuivo-cogU

Condividi
Estremi cronologici: 1815 dicembre 15
Segnatura definitiva: MRI0713a, MRI0713b
Descrizione fisica: c. 1
Dimensioni: 29,5X42 cm
Colore: bianco e nero
Autore: Giustiniani Giacomo, cardinale
Lingua della documentazione: italiano
Note: Data e luogo di emanazione. Il foglio è piegato in due e stampato su due lati.
Descrizione del contenuto: Incipit: Essendo i Comuni tenuti, giusta i veglianti regolamenti, di presentare il loro bilancio preventivo delle rendite...
Extent_const: 1
Extent_qt: c.