Regolamento per gl'impegati addetti alla prefettura di Pisa

REGOLAMENTO
PER GL’ IMPIEGATI ADDETTI ALLA PREFETTURA DI PISA
Il Prefetto del Compartimento Pisano dopo l’organizzazione della Prefettura stabilita col Ruolo Nominale approvato con Sovrano Decreto de’ 4.
Dicembre corrente volendo provvedere in modo congruo al Servizio della
Prefettura medesima, ordina quanto appresso
IfiTICOLO I.
L’Orario per il Servizio Ordinario degli Impiegati è fissato per tulli i giorni
di Lavoro dell’Anno dalle ore nove antimeridiane alle ore quattro po-
meridiane, nei giorni festivi fino alle ore dodici, e nei giorni delle
mezze feste dalle ore nove alle ore due.
Per i Custodi però incomincierà dalle ore otto, onde possano ri-
pulire i Locali, e preparare quanto occorre per gl’Impiegati.
E straordinariamente poi saranno tulli obbligali a prestarsi secondo le oc-
correnze del Servizio anche in altre ore dalle designate.
IfiTICOLO II
Il Segretario Generale inoltre tutte le Sere dopo le ore ventiquattro dovrà
presentarsi alla Prefettura, ed insieme con Esso uno dei Commessi, uno
dei Copisti, e due dei Custodi, e tulli questi a turno per ciascuna
settimana, determinabile tal turno dal Segretario, onde fare i pieghi, e
dar corso alla corrispondenza Ministeriale.
ARTICOLO AI.
Finche la Prefettura sarà divisa in due Locali, gì’ Impiegati saranno distri-
buiti, ed avranno la loro residenza come segue
NEL PALAZZO PRETORIO, OVE RISIEDE IL PREFETTO
PER LA SEZIONE GOVERNATIVA
Il Segretario Generale Sig. Donato Sbrocchi.
Il Primo Commesso Sig. Avv. Antonio Vegnl. .
Il Secondo Commesso Sig. Andrea Dell’Hoste.
Il Secondo Copista Sig. Giorgio Gagliardi.
II Terzo Copista Sig. Bartolommeo Gagliardi.
L’Aggregato Sig. Carlo Peruzzi.
I CUSTODI ,i
Emilio Lupetti.
Gaetano Bujani.
Odone Mazzantini.
NEL LOCALE OVE RISEDEVA LA SOPPRESSA CAMERA
DI SOPRINTENDENZA COMUNITATIVA
PER LA SEZIONE AMMINISTRATIVA
11 Terzo Commesso Sig. Angiolo Battaglia.
Il Quarto Commesso Sig. Avv. Paolo Senni.
Il Registratore ed Archivista Sig. Enrico Janer.
L’Ajuto Registratore Sig. Francesco Sbrocchi.
II Ragioniere Computista Sig. Luigi Berti.
L’Ajuto Ragioniere Computista Sig. Dott. Giuseppe Conti.
II Primo Copista Sig. Federigo Lanfranchl.
Il Quarto Copista Sig. Vincenzo Peruzzi.
I CUSTODI
Pasquale Targioni.
Valeriano Cateni.
Giuseppe Sivieri.
Valeiìte Lupetti.
Il Custode provvisorio Agostino Ciampolinì addetto più specialmente
all’Archivio.
Il Segretario Aggregalo Sig. Dott. Filippo Pierazzinl.
L’Aggregato Sig. Ferdinando Piazzini.
L’Aggregalo Sig. Giovanni Venturini.
ARTICOLO IT.
La distribuzione degli Affari sarà fatta nella prima ora della mattina fra il
Prefetto ed i Sigg. Segretario Generale Donato Sbrocchi, e Segreta-
rio Aggregato Dott. Filippo Pierazzini, che sono espressamente dele-
gati dal Prefetto stesso ad invigilare al regolare e celere andamento del
Servizio, il primo di Essi per la Sezione Governativa, ed il secondo
per quella Amminislraiiva, ed a procurare /a piena e più esatta osser-
vanza degli Ordini.
ARTICOLO l
Il Registro tanto per gli Affari Governativi, che per quelli Amministrativi,
sarà uno solo diviso per Categorie come è stalo già stabilito, e sarà
tenuto nel Locale della soppressa Camera come più comodo ai Ricor-
renti che vengono a far ricerca degli Affari, e questo Registro sarà
tenuto sempre in giorno.
Finché peraltro la Prefettura sarà divisa in due Locali, a comodo
della Segreteria della Prefettura medesima sarà tenuto a cura di quel-
l’Impiegato che verrà incaricato dal Prefetto nel Locale di sua residen-
za, e per gli Affari Governativi un’Indice Sommario coi Numeri corri-
spondenti al Registro Generale.
ARTICOLO il
I Protocolli delle Deliberazioni del Consiglio di Prefettura divisi secondo la
natura degli Affari che abbracciano, saranno tenuti gelosamente custo-
diti e sempre al corrente a cura degli Impiegati che ne resteranno in-
caricati dal Prefetto.
ARTICOLO M
Per la fornitura agli Impiegati degli Oggetti di Servizio, come Carta, Penne,
Cera di Spagna, Ostie, Lapis, Inchiostro ec. resta incaricato il Sig. Ar-
chivista Enrico Janer, il quale ne terrà esalto Registro, e ne corrispon-
derà col Prefetto, rendendo conto ogni volta che occorra del suo ope-
rato, ed estraendo dal Registro stesso di tempo in tempo le Note per
rimettersi col visto del Prefetto alla Real Dogana per il pagamento.
? ARTICOLO M.
Le presenti disposizioni avranno effetto a contare dal primo Gennajo 1819.
Pisa dalla Prefettura
Lì 28. Decembro 1848.
IL PREFETTO
T. Martini

Condividi
Estremi cronologici: 1848 dicembre 28
Segnatura definitiva: MRI0459
Descrizione fisica: c. 1
Dimensioni: 58X44 cm
Colore: bianco e nero
Autore: Martini T.
Lingua della documentazione: italiano
Note: Data e luogo di emanazione.
Descrizione del contenuto: Incipit: Il Prefetto del Compartimento Pisano dopo l'organizzazione della Prefettura stabilita...
Extent_const: 1
Extent_qt: c.