Ordine del giorno
GUARDIA CIVICA
ORDINE DEL GIORNO
Quantunque sia imminente la pubblicazione del Piano Organico diffinitivo per opera
della Commissione Militare di Riforma., col quale questa Guardia tanto Civica che,
Forese debbe essere risguardata parte in Mobile, e parte in Sedentaria o Stazio-
naria y pure volendo accellerare per quanto è possibile V organizzazione stessa , e
fare in modo che i ruoli sì dell’ una, che dell’ altra siano con ogni esattezza con-
dotti al suo termine, si prescrivono le seguenti disposizioni.
l.° Tutti i nubili dell’ età dei 18. ai 40 anni compiti, inscritti nei Ruoli Civici e
Foresi, hanno diritto d’appartenere ed appartengono di fatto alla Guardia Mobile.
2.° Li Comandanti dei Corpi daranno in proposito le istruzioni necessarie ai ri-
spettivi Gapitani delle Compagnie perchè venga sollecitamente formato un esatto
Ruolo dei suddetti individui, il quale sarà poi trasmesso entro il termine di 10 gior-
ni dal ricevimento del presente ordine per la Città, e di 15 per la Campagna, a cu-
ra sempre de’rispettivi Comandanti de’Corpi, al Capo dello Stato Maggiore Generale.
5.°Quelli poi che per plausibili motivi non volessero farne parte, si dirigeranno
con istanza al Capitano, il quale fattone uno stato nominativo, lo trasmetterà con le
pezze che lo appoggiano ai Comandanti de’Corpi suddetti, e questi entro il 51 cor-
rente allo Stato Maggiore Generale.
4.° Le Compagnie tutte indistintamente saranno d’ora in avanti ripartite in due Di-
visioni, qualunque sia il numero d’individui di che sono composte*, alla prima delle
quali apparteranno i Mobili, alla seconda i Sedentari o Stazionari.
S.° Di questa Guardia Mobile poi parte debbe essere attiva cioè pronta ad ogni
momento a mobilizzarsi, e parte di deposito, locchè vale in sussidio, ed alla oppor-
tunità; da ciò ne consegue che ogni Divisione Mobile di Compagnia, viene suddivi-
sa in due Sezioni, la prima composta di Mobili attivi, la seconda de’Mobili di deposito.
6.° Quando avvenisse parziale movimento della Guardia Mobile attiva, in allora quat-
tro di queste Sezioni unite insieme formeranno una Compagnia per Battaglione. Que-
sta sarà Comandata da tre Ufficiali per ogni rispetto bene istruiti, e proposti dagli
Individui della Compagnia a pluralità de’ voti e colle norme già stabilite, da appro-
varsi in seguito dal Generale Comandante in Capo.
7° In que’Reggimenti che hanno quattro Compagnie di Granatieri, le prime Sezioni
d’ ognuna di esse formeranno la Compagnia Granatiera Mobile Attiva del Reggi-
mento. Quelli poi che ne hanno due, o formeranno una sola Divisione isolata di Gra-
natieri, o si unirà alla Divisione di un’altro Reggimento per formarne un’intera Compa-
gnia. Quindi ogni Reggimento potrà avere tre Compagnie Mobili attive, sempre pronte
ad ogni bisogno ) e nel frattanto ognuno degli Individui componenti le attuali Compa-
gnie conserva il suo posto nei Ruoli attuali continuandovi V ordinario servizio comu-
Iativamente co’ sedentari o stazionari.
8.° Siccome poi fin d’ora alcuni hanno già dato volonterosamente i loro nomi in queste
Divisioni mobili, li Comandanti de’ Corpi ne spediranno al Capo dello Stato Mag-
giore Generale i Ruoli, perchè sia preso in particolare considerazione un atto per
loro sì lodevole e tanto generoso.
9.° I privilegi che saranno conceduti agli Individui appartenenti a queste Compa-
gnie Mobili saranno in appresso pubblicati con opportuno Ordine del Giorno.
Bologna k i. Decembre i83i
Per Copia conforme il f. f. di Capo dello Stato Maggiore IL F. F. DI GENERALE
MATTEO CONTI CASTELLI FlRMATO GIUSEPPE PATUZZI.
Tipografia della Guardia Civica.