
Lorenzo Strik Lievers
Lobbista senza lobby
Se la scuola non è mai stata tra le priorità dell’agenda radicale, per Strik Lievers, di professione docente universitario, ha rappresentato il principale campo di impegno e lavoro politico a partire dal suo arrivo a Roma con l’elezione in Senato nel 1987.
La sua costante azione per modificare e migliorare riforme e proposte di legge sul sistema scolastico si è concretizzata con la partecipazione alla VII Commissione permanente (sia del Senato, sia della Camera), ma anche – e soprattutto – tramite la sua intraprendenza nel condurre un’incessante attività di lobbying, in autonomia, con ministri, senatori e deputati. Tra le principali questioni sulle quali ha lavorato ricordiamo le riforme sulla riorganizzazione didattica delle scuole elementari, e in particolare la scomparsa del maestro unico, le riforme sull’autonomia scolastica e la difesa della struttura formativa liceale.