torna in cima


 

Seminario /  Photogallery Programma / Approfondimenti /

 

Direzione: Davide Cadeddu
(Dipartimento di Studi Storici, Università degli Studi di Milano)

 


Il Seminario



classici, si sa, sono tali perché ci parlano di problemi sempre attuali, attraverso una dimensione storica che li attraversa e ci attraversa, generando in noi prospettive implicitamente comparate e dinamiche.


Anche negli studi universitari, il valore della lettura dei classici è percepito come insostituibile, per quanto questa prassi – sempre nuova per definizione, sempre, almeno potenzialmente, palingenetica, anche nella selezione degli stessi “classici” – sia riservata a eventi occasionali o alla buona volontà dei singoli studiosi. In ambito politologico, poi, il riferimento alla fonte diretta dei classici del pensiero politico costituisce un momento di crescita intellettuale indiscutibile e di riflessione feconda su problemi sociali e politici che l’attualità tende troppo spesso a schiacciare su un piano privo di profondità storica e teorica.

Università degli Studi di Milano e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli hanno pensato così di creare un “Seminario permanente sui classici del pensiero politico” che porti in modo sistematico gli studenti universitari italiani a ragionare su categorie generali (tolleranza, utopia, capitalismo, democrazia, repubblica, giustizia, e altre ancora), attraverso la lettura di autori appartenuti a secoli e contesti differenti, che dedicarono la propria riflessione a questi temi. È sembrato, infatti, quanto mai opportuno, in tempi di mobilità e istantaneità, “permanere”, credere in un progetto formativo “seminariale”, valorizzare la lentezza della riflessione e affermare la certezza che quanto si sta realizzando abbia valore al di là dello spazio e del tempo contingenti.

È apparso utile, forse necessario, se non invertire, temperare una certa tendenza generale, con la creazione di occasioni concrete di riflessione vis-à-vis, che attingano alla fonte inesauribile – anch’essa a suo modo “permanente” – dei classici, e generino, anche nel continuo dialogo con il patrimonio bibliografico della Fondazione, una prassi che è in sé metodo, un approccio nuovo di indagine sul presente, uno sguardo gravido di storicità rivolto al futuro.


Il “Seminario permanente sui classici del pensiero politico” è stato inaugurato il 28 giugno 2017, alle ore 18, con la presenza di Salvatore Veca, presidente onorario di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, e Davide Cadeddu, professore di Storia delle dottrine politiche dell’Università degli Studi di Milano, intorno ai contenuti “Liberalismo politico” (1993) di John Rawls. La nuova sede della Fondazione è sembrata rappresentare perfettamente il luogo più adeguato per sviluppare quel dialogo tra vita contemporanea (sempre alle prese con l’innovazione e le sue conseguenze) e ricerca storica (bibliografica o archivistica), che costituisce il senso più autentico dell’esperienza spirituale descritta da Niccolò Machiavelli nel 1513, con parole divenute ormai eterne:


Venuta la sera, mi ritorno in casa, et entro nel mio scrittoio; et in su l’uscio mi spoglio quella veste quotidiana, piena di fango et di loto, et mi metto panni reali et curiali; et rivestito con decentemente entro nelle antique corti degli antiqui huomini, dove, da loro ricevuto amorevolmente, mi pasco di quel cibo, che solum è mio, et io nacqui per lui; dove io non mi vergogno parlare con loro, et domandarli della ragione delle loro actioni; et quelli per loro umanità mi rispondono; et non sento per 4 hore di tempo alcuna noia, sdimentico ogni affanno, non temo la povertà, non mi sbigottisce la morte: tucto mi transferisco in loro.


Attraverso questo approccio metodologico, i classici potranno parlare, in modo sistematico, alle giovani generazioni, farsi intendere ancora e suggerire nuove soluzioni a nuovi problemi, che, tuttavia, hanno – come tutte le cose umane – sapore antico.


Davide Cadeddu


 


 

 

 

 

 

 


Photogallery


Sfoglia la photogallery con le immagini degli incontri e delle opere presentate durante il Seminario permanente.



 

Il programma

Consulta il programma della quinta edizione


Seminario permanente sui
Classici del Pensiero Politico – Edizione 2022 /2023
→ Leggi il programma

 


Riguarda il programma delle edizioni passate dei Classici del pensiero politico rivolto agli studenti universitari e agli uditori che ne facciano richiesta scrivendo all’indirizzo davide.cadeddu@unimi.it. All’interno, inoltre, potrai trovare articoli, fonti, video introduttivi alle lezioni.

 

Puoi consultare l’archivio dei programmi passati nei box qui sotto:

 

Seminario permanente sui Classici del Pensiero Politico – Edizione 2021 /2022

Il dialogo con i grandi classici del pensiero politico, giunto alla quarta edizione, ci ha condotto alle radici di una riflessione sulle sfide dell’eguaglianza, la crisi della rappresentanza, le minacce alla libertà, la fragilità della democrazia, per riappropriarsi grazie alle parole di Montesquieu, Oswald Spengler, Edward W. Said.

Seminario permanente sui Classici del Pensiero Politico – Edizione 2019 /2020

Il dialogo con i grandi classici del pensiero politico, giunto alla terza edizione, ci conduce alle radici di una riflessione sulle sfide dell’eguaglianza, per riappropriarsi grazie alle parole di Cicerone, Campanella, Locke, Montesquieu e molti altri delle nostre capacità di stimolare il confronto e di assimilare categorie di pensiero per leggere e comprendere il presente.

Seminario permanente sui Classici del Pensiero Politico – Edizione 2018 /2019

La seconda edizione del Seminario si inserisce in Stagione capitale proponendo due cicli: nel primo, dedicato ai Classici del capitalismo, sono state presentate opere di Smith, Marx, Weber, Keynes e Hayek; nel secondo, articolato sui Classici della democrazia.

Seminario permanente sui Classici del Pensiero Politico – Edizione 2017 /2018

Il primo ciclo è stato dedicato ai classici della tolleranza con un confronto sulle opere di Pico della Mirandola, Erasmo da Rotterdam, John Locke, Voltaire e John Stuart Mill. Il secondo ciclo ha presentato i classici dell’utopia, con opere di Platone, Dante, Thomas More, Etienne Cabet e George Orwell.

 

Scarica il programma completo in PDF


 


Approfondimenti


Leggi gli articoli per approfondire lo studio dei Classici del pensiero politico.